Quando al vernissage l’affluenza è continua e i volti sorridenti di piacevole stupore, la mostra non può che considerarsi un successo: e così è stato per la splendida architAMORfosi di Matteo Galvano, geniale artista comasco che con il solo uso di una penna biro è in grado di realizzare originalissime fusioni tra architetture differenti e distanti, creando soggetti rivoluzionari e giocando con gli spazi e le sfumature di grigio.
Nella serata di giovedì 13 giugno, all’inaugurazione di architAMORfosi, eravamo presenti anche noi di Sharebot Monza in qualità di creatori delle 3 opere di Matteo Galvano – precedentemente trasformate in file 3D dal sapiente Riccardo Gatti – con le nostre stampanti 3D professionali Sharebot, in particolare la Sharebot Q e la Sharebot QXXL, entrambe a tecnologia FFF (Fused Filament Fabrication).
Abbiamo potuto ammirare i bozzetti e le opere vere e proprie di Matteo, abbiamo ascoltato le sue storie e i racconti che si articolano dietro a ogni singola rappresentazione, nessuna delle quali lasciata al caso. Ed è stato un vero piacere, al di là della collaborazione nata per lo sviluppo delle 3 opere stampate in 3D: avremmo partecipato volentieri ad architAMORfosi anche come semplici visitatori. Aver fatto parte della macchina organizzativa, per quanto in minima parte e senza scippare Matteo di alcun merito, ci rende sinceramente orgogliosi.
LE 3 OPERE STAMPATE IN 3D
1) Fusione tra l’Arena di Verona e il Tietgenkollegiet di Copenaghen;
2) Il monumentale Makedonium (Ilinden) di Kruševo che si fonde con il Fiore di Pietra di Mario Botta;
3) Interface HUB (edificio che ospita architAMORfosi), realizzato da Attilio Terragni nel 2012, che incontra il Novocomum di Como, progettato da Giuseppe Terragni alla fine degli anni 20 del ‘900.

DATE E ORARI PER LE VISITE
Vi ricordiamo che la mostra, allestita nello spazio espositivo di Interface Hub/Art in via Passo Pordoi 7 a Milano, durerà fino all’8 settembre (ingresso gratuito).
Può essere visitata dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 9.30-12 e 14-18. Sabato e domenica visite solo su appuntamento (tramite QUESTO FORM).