Sentivamo il bisogno di una nuova stampante 3D a camera calda, performante, in grado di estrudere filamenti industriali per applicazioni super tecniche e specifiche. E Sharebot, leader italiano nella produzione di stampanti 3D, per far fronte a questo bisogno, ha creato Sharebot Qwarm, ultimo gioiellino della casa di Nibionno.


Si tratta di una macchina altamente professionale per l’Industria 4.0 con un ampio volume di stampa di 300x420x300 mm e – come anticipato – con camera calda fino a 80°C e temperatura massima di estrusione di ben 500°C. Temperature che permettono di stampare in 3D materiali industriali come il PEEK, il PEEK Carbon Fiber, il PEEK Glass Sphere, il PPS, l’Ultem e molti altri ancora.
Il tutto con l’effetto warping ridotto al minimo (e praticamente inesistente con i giusti prodotti), anche per prototipi di grandi dimensioni. La facilità di utilizzo unita alla certezza del risultato e all’unicità tecnica e meccanica del prodotto finito stampato, fanno di Sharebot Qwarm una stampante 3D a camera calda in grado di garantire performance ad alto livello, assicurando un rapido ritorno dell’investimento. Ancora più se si beneficia del Credito d’Imposta 2020 per recuperare parte dell’investimento (CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ).
QWARM: CARATTERISTICHE TECNICHE
Volume di stampa
420x300x300 mm
Temperatura camera calda
80°C
Temperatura piano stampa
160°C
Temperatura max estrusore
500°C
Ugello
In tungsteno con raffreddamento a liquido
Filtro
Camera con ricircolo aria condizionato e filtro EPA
Controllo da remoto
Integrato, via web
Webcam
Integrata
Per saperne di più, scarica la Scheda Tecnica completa di Sharebot Qwarm.
I NUOVI FILAMENTI 3D DEDICATI
PEEK-HTC (PEEK caricato Carbonio 8%)


PPS F1-RACE (PPS caricato Carbonio RaceGrade 10%)
Il filamento PPS F1-Race è un polifenilensolfuro a cui è stato aggiunto il 10% di Carbonio RaceGrade, che lo rende perfetto per l’automotive, i settori aerospaziale e aeronautico, e al mondo del racing, delle corse, motociclismo e automobilismo sportivi.
Il filamento PPS F1-Race gode di un’ottima resistenza agli agenti chimici, resistenza al vapore e alle temperature elevate; inoltre non viene intaccato da flussi corrosivi, che siano allo stato liquido o gassoso. Grazie a tutte queste caratteristiche, questo materiale è particolarmente indicato per la produzione di componenti dell’industria automobilistica, componenti e ricambi di elettrodomestici, ma anche componenti basculanti come corpi e giranti di pompe, valvole ed elettrovalvole.
Non teme condizioni e ambienti estremi, è una soluzione di alta qualità per l’Industria 4.0.
PET-HTC (High Tecnology caricato Carbonio 10%)
Il PET-HTC è un polietilene tereftalato (o polietilentereftalato) le cui prestazioni meccaniche e fisiche sono migliorate e ottimizzate grazie all’aggiunta di carbonio (10%), che tuttavia non influisce sul prezzo estremamente vantaggioso. Facile da stampare, il PET-HTC ha diverse caratteristiche specifiche molto interessanti, che lo rendono un materiale polivalente, adatto a moltissimi scopi.
Utilizzato anche per le sue proprietà elettriche, il PET-HTC resiste alle alte temperature e possiede inoltre una discreta resistenza chimica. Adatto anche al contatto alimentare.

SETTORI DI APPLICAZIONE
Automotive
Racing
Aerospaziale
Aeronautica
Industria
Valvole/
Elettrovalvole
Meccanica
Idraulica
… e molto altro ancora
CREDITO D’IMPOSTA 2020
… e rientrare dell’investimento è un attimo!
Il Credito d’Imposta 2020 è un incentivo ad acquistare beni strumentali nuovi, materiali (previsti dall’Allegato A, legge 11 dicembre 2016, n. 232) e immateriali (allegato B, legge 11 dicembre 2016, n. 232, come integrato dall’articolo 1, comma 32, della legge 27 dicembre 2017, n. 205), e funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate sul territorio dello Stato.
PUOI RECUPERARE FINO AL 40% DEL COSTO.
Scopri di più cliccando sull’immagine qui sotto.