Da qualche anno il termine stampa 3D si è fatto sempre più largo in moltissimi settori merceologici, tra privati come tra aziende di ogni dimensione. Però non è sempre chiaro cosa si intenda per stampa 3D e che sfumature ci siano tra essa, il concetto di Prototipazione Rapida e il concetto di Additive Manufacturing, o produzione additiva. Per stampa 3D si intende il metodo di realizzazione di un oggetto mediante produzione additiva, strato per strato o layer-per-layer, e partendo da un modello 3D (o file 3D, o disegno 3D) digitale, che prima di essere ‘letto’ dalla stampante 3D deve essere elaborato con un G-Code, ovvero il codice che racchiude tutti i parametri necessari per fabbricare un determinato oggetto.

Automotive
Architettura
Ingegneria
Meccanica
Illuminazione
Allestimenti
Aerospaziale
Idraulica
Arredamento
Design
Medicale
Dentale
Serramenti
Modellismo
R&D
Educational
– Inviateci il file da stampare (preferibilmente in formato .stl o .obj);
– oppure, se non sapete modellare il progetto, il modello lo facciamo noi;
– noi analizziamo il modello;
– effettuiamo lo slicing;
– a questo punto possiamo tradurre la tua idea in un preventivo con costi e tempi di stampa;
– inviamo il codice ottenuto da file 3D e slicing alla stampante 3D con la tecnologia più adatta alle tue necessità;
– la macchina stampa l’oggetto desiderato;
– rimuoviamo eventuali supporti;
– se necessario procediamo con piccoli interventi di post-produzione;
– il gioco è fatto!
Quali sono i vantaggi della stampa 3D rispetto alle tecnologie tradizionali? Il primo fattore che balza all’occhio è legato al tempo di realizzazione, che si accorcia notevolmente sia rispetto alla creazione di uno stampo per colatura, sia rispetto a tecnologie tradizionali che prevedano la realizzazione ‘a mano’. Senza esagerare, possiamo farci carico di piccole produzioni ed evadere l’ordine entro una settimana lavorativa.
Un altro vantaggio è legato indubbiamente al costo: con la stampa 3D tendenzialmente si risparmia rispetto alle tecnologie tradizionali. Questo perché il lavoro viene svolto da una macchina e non da una persona, perché ci si impiega meno tempo, perché si può ottimizzare l’utilizzo di materiali e per molti altri motivi.
I dati verranno trattati secondo la nostra Informativa privacy & Cookie policy

-
QXXL - 700x350x300 mm
-
Q - 300x400x300 mm
-
XXL PLUS - 700x250x200 mm
-
42 - 250x220x200 mm
-
NG - 250x200x200 mm
-
ANTARES - 250x250x250 mmSLA (a resina)
-
SNOWWHITE - 100x100x100 mmDLS (a polvere)
-
SPIRIT - 100x60x100 mmDLP (a resina)
-
KIWI-3D - 140x100x100 mm