SHAREBOT VIKING
Stampante 3D DLP di grandi dimensioni
Precisione e volume, insieme, come non li avete mai visti

Non porti limiti,
con Viking puoi
Hai sempre sognato una stampante 3D a resina che coniugasse grandi volumi e precisione di stampa assoluta? Da oggi i tuoi sogni sono realtà con la nuova Sharebot Viking, la stampante 3D DLP di grandi dimensioni con una cura dei dettagli senza rivali.
Grazie alle sue resine estremamente performanti, che danno la possibilità di stampare oggetti e prototipi con le più svariate caratteristiche strutturali e meccaniche, rendono Sharebot Viking una stampante 3D DLP di grandi dimensioni perfetta per qualsiasi campo di applicazione riescano a concepire la vostra inventiva, la vostra creatività, le vostre esigenze, la vostra fantasia: dalla produzione in serie senza stampi all’ingegneria di precisionse, dalla meccanica alla minuteria, dall’illuminazione al dentale, dalla gioielleria di precisione alla viteria, e molto altro ancora.
La differenza la fanno i dettagli
Con una risoluzione di 10 µm sull’asse delle Z nonostante il grande formato, Sharebot Viking è la stampante 3D DLP di grandi dimensioni che vi garantisce una qualità eccellente e una finitura superficiale liscia e regolare.
La precisione nei dettagli più piccoli permette di creare interessanti effetti chiaro-scuro che mettano in risalto i particolari e che rendono Viking uno strumento ideale anche per il modellismo statico e per il modellismo dinamico.

Scheda tecnica

Volume di stampa
120 x 190 x 200 mm
Risoluzione Z
10 micron (µm)
Risoluzione XY
75 micron (µm)
Lunghezza d’onda
405 nM
Velocità stampa
8 mm/h (dipende dal profilo resina)
Ingombro
390 x 270 x 470 mm
Peso
21,5 Kg
Slicer
Pyramis
I costi
PACCHETTO BASE VIKING (SOLO STAMPANTE 3D DLP GRANDI DIMENSIONI): 3.000 €
PACCHETTO COMPLETO VIKING (STAMPANTE 3D + CAMERA POLIMERIZZAZIONE + VASCA ULTRASUONI): 3.900 €
I prezzi dei singoli strumenti sono i seguenti:
Sharebot Viking 3.000 €
Camera polimerizzazione: 600 €
Vasca lavaggio ultrasuoni: 300 €
Una soluzione completa
Sharebot Viking, dotata del software Pyramis, intuitivo e perfetto per la gestione delle stampe, il nesting e la supportazione ottimale dei modelli, è una stampante ready-for-industries ma allo stesso tempo comoda e facile da utilizzare.
La soluzione completa Sharebot Viking comprende, oltre alla stampante 3D DLP di grandi dimensioni, una camera di fotopolimerizzazione e una vasca di lavaggio a ultrasuoni.
La camera di polimerizzazione
Una volta terminata un’impiattata con Sharebot Viking, è necessario procedere con la polimerizzazione, ovvero quel processo di post-curing necessario per solidificare ulteriormente i pezzi stampati affinché mantengano le proprie caratteristiche strutturali.
All’interno della camera di polimerizzazione, infatti, i pezzi vengono sottoposti ad alta concentrazione di luce ultravioletta (UV) che assicura una resa uniforme e durevole. La camera di polimerizzazione su misura per Sharebot Viking permette all’utente una gestione intuitiva tramite schermo touchscreen integrato, da cui si può inoltre monitorare la temperatura grazie agli appositi sensori integrati.
Una volta terminato il processo di polimerizzazione UV, il dispositivo effettuerà lo spegnimento automatico per diminuire i consumi energetici ed evitare sprechi.

- Volume interno: 300 x 200 x 200 cm
- Alta concentrazione UV: 120 W
- Timer esposizione elettronico
- Schermo touchscreen
- Controllo temperatura
- Spegnimento automatico

- Capacità serbatoio: 10 litri
- Materiale: Acciaio Inox 304
- Riscaldamento: 250 W
- Ultrasuoni: 240 W
- Frequenza: 40 kHZ
- Temperatura regolabile: 0-80°C
- Timer regolabile: 1-30 minuti
- Rubinetto per pulizia e lavaggio
La vasca di lavaggio
Se al termine della stampa è rimasta della resina residua viscosa e non polimerizzata (quindi allo stato liquido), poco male.
Sharebot ha pensato alla vasca di lavaggio a ultrasuoni, strumento che fa parte della soluzione Sharebot Viking e che è indispensabile per una stampante 3D DLP di grandi dimensioni: grazie al principio di cavitazione ultrasonora è possibile generare onde di compressione e depressione ad altissima velocità che creano all’interno del liquido (detergente) una moltitudine di bollicine di gas che si ingrandiscono per tutta la durata della fase di depressione acustica. L’energia d’urto provocata dall’implosione delle bollicine di gas, colpisce la superficie dell’oggetto da pulire interagendo sia fisicamente che chimicamente.
Questo processo di pulitura garantisce risultati ottimali rispetto ai tradizionali metodi di rifinitura.
Le resine di Sharebot Viking
S-CLEAR

S-HARD

1 Kg = 229 €
S-TOUGH

G-STRONG

1 Kg = 119 €
G-MODEL

1 Kg = 119 €
S-WAX
1 Kg = 299 €
S-Wax è la resina castabile per stampa 3D studiata appositamente per le fusioni e la produzione di piccoli stampi ad altissima precisione, caposaldo per il settore dell’oreficeria di alta qualità e della gioielleria custom.
Il suo elevato contenuto di vera cera paraffinica (maggiore del 30%) e il residuo carbonioso pari a zero, infatti, permette fusioni pulite e dettagliate.
La S-Wax, grazie a queste caratteristiche, è perfetta inoltre per realizzare produzioni in serie tramite stampa 3D e senza dover produrre un costosissimo stampo tradizionale per colatura.


Il software: Pyramis
Pyramis è il sistema più semplice per gestire la stampa 3D dentale e utilizzabile per tutte le più diffuse tecnologie additive (SLA, DLP, SLS, SLM, …). Con un’interfaccia accattivante e intuitiva, Pyramis è studiato appositamente per gli operatori del settore che richiedono strumenti semplici e affidabili, capace di fornire prestazioni elevate in tempi ridotti e predisporre la stampa 3D dentale in pochi e semplici passaggi.
A cosa serve Pyramis?
In pochi secondi, durante l’importazione di un file 3D, Pyramis effettua l’analisi dell’oggetto per valutare la qualità, l’eventuale presenza di imperfezioni, di intersezioni, fori, sovrapposizioni o altri tipi di difetti. La maggior parte delle problematiche vengono risolte automaticamente; le altre vengono comunque evidenziate per risolverle manualmente.
Pyramis consente di gestire completamente il posizionamento dei file 3D sul piatto di stampa al fine di ottenere il miglior risultato ottimizzando anche i tempi e i costi di produzione.
Inoltre consente di applicare i supporti in tre diverse funzioni:
– Automatica
– Manuale
– Custom (per supporti specifici)
Per casi particolari o stampe specifiche, Pyramis consente di effettuare operazioni complesse come supporti strutturati “ad albero” per forme particolari, basi di aggrappo, strutture multipiano, operazioni booleane, gestione della compensazione in Z e dell’offset 2D e molto altro ancora.
Lo slicing (sezionamento) è una delle fasi più importanti nel processo di stampa. Pyramis, tramite una simulazione 3D, permette un’accurata verifica dello slicing e hatching effettuato. Particolare attenzione viene dedicata alla creazione del file output per sfruttare al meglio le potenzialità specifiche di ogni singola macchina.
Ogni elemento di Pyramis è configurabile e personalizzabile per venire incontro alle esigenze di ogni singolo utente.


Pyramis, inoltre, utilizza in parallelo i processori delle schede grafiche (GPU), che rendono l’intero processo estremamente veloce ed efficiente.

Il valore aggiunto
Quello che rende uniche NG e le stampanti 3D Sharebot è la rete di assistenza tecnica e qualificata unica al mondo. Sharebot è la prima realtà nel settore del 3D ad aver istituito una squadra di professionisti altamente qualificati, pronti a intervenire sulle stampanti 3D in caso di necessità o di manutenzione.
Anche Sharebot Monza fa parte di questa rete di pronto intervento. Questo perché una volta venduta una o più stampanti 3D non abbandoniamo il cliente a se stesso, ma siamo sempre pronti a supportarlo, consigliarlo e aiutarlo.