Quaser Srl è un’azienda che si occupa del settore della protezione ESD. Dal 1986, anno di nascita dell’impresa, Quaser è divenuta leader sul mercato per quanto riguarda il proprio campo.
Nella sede di Arcore, in provincia di Monza e Brianza, dove sono ospitate la sede logistica, la sede amministrativa e la produzione, e dove lavorano tutti i 21 dipendenti, vengono realizzate le migliaia di prodotti che l’azienda commercializza, come tappeti ESD da tavolo e da pavimento, piastrelle ESD, prodotti per la connessione a terra, strumenti di identificazione e prodotti per pulizia di aree EPA, buste, tubolari, spugne e schiume, contenitori e divisori, etichette e nastri, prodotti e sistemi anti umidità, portaschede ESD, carrelli, scaffali e cassettiere, strumentazione per test di controllo e molto altro ancora.
Indirizzo sede
via Spinelli, 123
20862 – Arcore (MB)
Sito web
www.quaser1986.it
sales@quaser.it
Telefono
+39 039.6180134
ESIGENZA DEL CLIENTE
Quaser Srl si è trovata con la necessità di creare prodotti stampati in 3D con ABS ESD – specialmente vassoi, case e cover da molto piccoli a molto grandi – a partire dalla volontà di abbattere i costi fissi legati alla termoformatura e alla nastratura.
Partendo dalla termoformatura, infatti, per creare uno stampo occorrono circa 3.000 euro a cui vanno aggiunti i costi di stampa. A partire dalle 300 unità circa di prodotti, la termoformatura in campo ESD può essere conveniente, ma quando i numeri sono più bassi, soprattutto quando il prodotto è un prototipo customizzato per le esigenze del cliente finale, l’Additive Manufacturing permette di risparmiare sui costi di progettazione e produzione.
Se si parla poi di nastratura, i minimi per abbattere i costi con le tecnologie tradizionali sono ancora più più grandi, ovvero poco più di 50.000 pezzi annui. Fino a quella tiratura, i prodotti stampati in 3D in ABS ESD convengono: Quaser infatti, con piccole quantità, sostituisce la messa in bobina dei chip, ovvero il passaggio in cui un operatore prende i chip e li inserisce in un nastro sigillato avvolto su bobina, con un piccolo e comodo vassoio di forma personalizzata come quello analizzato in questo caso di studio.
PROGETTO E SOLUZIONI
Quaser Srl, come già raccontato in un precedente case study, è in possesso di una stampante 3D Sharebot QXXL acquistata da noi, pertanto non ha bisogno di un service 3D che realizzi i suoi prototipi. Tuttavia l’azienda cliente si rivolge a Sharebot Monza per la progettazione e la modellazione 3D (ovvero il disegno 3D) dei vassoi o di altri prodotti stampati in 3D in ABS ESD. Tra cui il vassoio in questione.
I costi di progettazione si attestano a circa un centinaio di euro e per realizzarlo con il filamento ABS ESD di TreeD Filaments ci vogliono poco meno di 3 ore con una quantità di materiale molto bassa. Considerando che l’ABS ESD costi 91 euro al chilo (IVA esclusa), la quantità di materiale utilizzata per il vassoio è identificabile in pochissimi euro.
Anche in questo caso i maggiori vantaggi riscontrati sono il risparmio di tempo e denaro.
E per quanto riguarda i valori di resistenza elettrica? Dalle misurazioni eseguite da Quaser con l’ohmmetro, il vassoio in ABS ESD ha un’antistaticità che si attesta a 2.40 x 10^7 Ω. Generalmente si considera antistatico-dissipativo un prodotto con resistenza maggiore di 10^6 (anche se nella tabella qui riportata viene indicato “più severamente” il limite di 10^4).
“Ciò significa che la termoplastica ABS ESD di TreeD Filaments è di assoluta qualità, ha un valore di antistaticità basso, quasi tendente al conduttivo, e per noi questo è un grande valore aggiunto che ci ha lasciato piacevolmente stupiti”, sono le parole di Jacopo Noli di Quaser.




IL MATERIALE: ABS ESD TREED FILAMENTS

TreeD Filaments
“Siamo molto soddisfatti del nuovo filamento ABS ESD della linea Electrica, che comprende anche un Nylon flame retardant (PAKK), il PPS Carbon Fiber e il PC-ABS V0 – spiega Dario Negrelli Pizzigoni, titolare dell’azienda TreeD Filaments –, era da tempo che stavamo studiando una gamma di filamenti per stampa 3D dedicata ai settori elettrico ed elettronico, e già i primi riscontri sono stati assolutamente positivi”.
Prosegue Pizzigoni: “Siamo anche molto orgogliosi che il nostro filamento sia più performante di qualsiasi altro filamento ESD e antistatico della concorrenza, come dimostrano i valori di resistenza elettrica misurati. La forza dell’ABS ESD è la sua struttura in nanotubi di carbonio multiwall, e non con una sola parete singola, rendendolo più omogeneo: di conseguenza, pur con meno materiale, si impennano caratteristiche e prestazioni”.
“Il nostro obiettivo era creare un filamento con ottime performance applicative e al tempo stesso con la maggior facilità di stampa possibile… e ci siamo riusciti!”, conclude il CEO di TreeD Filaments.


VANTAGGI RISCONTRATI: LA TESTIMONIANZA DI QUASER

Quaser Srl
“Il materiale ci ha pienamente soddisfatti, è ancora meglio delle nostre aspettative perché quasi conduttivo. Ci risolverà un bel po’ di problematiche, anche perché è davvero facile da stampare”, dichiara Jacopo Noli di Quaser.
“Questa collaborazione fra TreeD Filaments che produce il materiale, Sharebot Monza che progetta e noi che realizziamo prodotti stampati in 3D in ABS ESD – prosegue – è un vero toccasana per il flusso di produzione aziendale”.
LA STAMPANTE 3D UTILIZZATA

- NOME: Sharebot QXXL
- TECNOLOGIA: Filamento
- VOLUME DI STAMPA: 705 x 350 x 300 mm
- RISOLUZIONE Z: 50 micron
- MATERIALE UTILIZZATO: ABS ESD